Vado su:
passo 1:scelgo il tipo di progetto
passo 2:introduco i dati generali
1 riga:Cliccando con il mouse sulla prima
riga si seleziona la SERIE DEI TUBI per il
calcolo di progetto dei rami
2 riga: riempimento in altezza % dei tubi:
se ad esempio abbiamo una sezione circolare
con metà sezione bagnata questo valore è
50
3 riga: il valore di K della formula di Manning
che determina la velocità della tubazione:
V=K J^0,5 R^(2/3)
V=velocità, J=pendenza, R=raggio idraulico
4 riga: equivalenza superfice meteorica-
portata . Il valore numerico che dalla superfice
meteorica S determina la portata (default
0,025)
Cliccando di nuovo sul punto interrogativo
si esce dalla maschera di HELP e si ritorna
alla videata dei dati generali
passo 3:immetto i rami nell'ambiente grafico
N.B: in una rete fognaria vi sono più ingressi
ed 1 sola uscita
passo 4:immetto le lunghezze dei rami
passo 5:
immetto i dati delle utenze
attivo i tasti e il tasto
clicco sul NODO
compare la maschera
i dati vengo inseriti nel NODO
Il comando PEN=X assegna al ramo puntato
la pendenza X(in percentuale)
Il comando TPEN=X assegna a tutti i rami
la pendenza X(in percentuale)
Per attivare questi comandi
attivare i tasti: e il tasto
, digitare il testo pen=x(nell'esempio x=4)