Non c'e' oggi attivita' lavorativa che non sia in qualche modo influenzata da questa seconda rivoluzione industriale che l'informatica ha messo in atto.E' l'informatico a proporre i vantaggi di queste nuove tecnologie, ma deve essere il tecnico ad individuare ed esaminare consapevolmente quelle che possono essere le soluzioni piu' opportune nel proprio ambito professionale.Sono figure termotecniche, ad esempio, a definire gli obiettivi e la logica dei programmi di calcolo,o quelli relativi al controllo e gestione degli impianti.E' ancora una figura termotecnica ad utilizzare programmi di calcolo o ad impostare su un pannello di comando i parametri di funzionamento di un impianto termico.Non e' quindi oggi piu' possibile in questo ambiente prescindere da una alfabetizzazione informatica,ossia una acquisizione di conoscenze minime di base,tali da consentire un rapporto produttivo con queste nuove tecnologie.E' sulla base di tali considerazioni che vogliamo illustrare i diversi aspetti dell'informatica da un punto di vista termotecnico,senza addentrarci negli argomenti specifici ,che possono essere approfonditi su testi specializzati.
Un foglio elettronico,il cosiddetto "spreadsheet",cerca di far corrispondere la situazione di lavoro al PC a quello su un foglio con tante caselle di lavoro, offrendo tutta una serie di vantaggi in termini di elaborazione dei dati e di presentazione dei risultati.Sono subito accessibili funzioni di ordinamento di numeri cosi' come di nomi,operazioni algebriche,funzioni di data,condizioni logiche ,operazioni di editazione praticamente di qualsiasi tipo,scelte sul formato etc.Per quanto pensato per applicazioni commerciali ,ma alcuni programmi di questo tipo presentano anche funzioni indirizzate all'area scientifica,il foglio elettronico e' uno strumento di elaborazione polivalente e quindi valido anche nell'area tecnico-scientifica.Come semplice esempio consideriamo il calcolo di una perdita di carico:puo' essere organizzato mettendo in alcune caselle i valori del diametro ,della lunghezza della tubazione e della portata ed in un altra la formula scelta per il calcolo ,che fa riferimento alle caselle precedenti.All'introduzione dei valori numerici dei dati viene visualizzato il risultato.La capacita' di rappresentazioni grafiche di vario tipo,grafici ad istogrammi,grafici cartesiani,a torta etc , consente ,eventualmente, di tradurre le tabelle numeriche in forma di piu' immediata comprensione:possiamo rappresentare sotto forma di istogrammi l'andamento delle vendite cosi' come in un grafico cartesiano la curva caratteristica di una pompa .La pagina di calcolo puo' essere inserita in un testo e far parte ,ad esempio, di una relazione tecnica.Piu' di ogni descrizione una sessione dimostrativa delle capacita' di questo software ,operata da personale esperto,e' in grado di rivelare in una rapida sequenza le impressionanti capacita' raggiunte dai fogli elettronici odierni in termini di elaborazione e di capacita' tipografiche . In ogni caso l'uso di questi programmi e' possibile senza particolari capacita' e conoscenze di software ottenendo,anche con una limitata acquisizione di tutte le funzionalita',buoni risultati.Come limite di tutti gli strumenti polivalenti il foglio elettronico non ha pero' l' elasticita' ,ne' puo' raggiungere gli stessi risultati ottenibili con l'uso dei linguaggi di programmazione .Solo l'uso dei linguaggi permette di risolvere nel modo piu' efficiente qualsiasi problema di elaborazione.E' virtualmente possibile impostare tuttti i calcoli relativi alla ex legge 373 su un foglio elettronico ma sicuramente il dialogo con l'operatore non ha la stessa eficienza che con un programma dedicato.Alcune case di sofware hanno allargato le potenzialita' dei loro prodotti inserendo al loro interno veri e propri linguaggi che consentono tutta una molteplicita' di elaborazioni dei dati del foglio.La loro elasticita' d'uso e la loro potenza elaborativa non sono comunque pari a quella ottenibile utilizzando un vero linguaggio di programmazione.
Un database e' un archivio elettronico,un elenco di elementi aventi una o piu' caratteristiche.Con un database e' possibile organizzare la gestione di un magazzino .Alla memorizzazione degli articoli puo' far seguito tutta una serie di interrogazioni logiche,operazioni di ricerca di articoli secondo particolari criteri,ordinamento degli articoli per ordine alfabetico o per prezzo ,calcolo del valore attuale della merce etc.Funzionalita' piu' complesse possono comprendere il collegamento di piu' archivi ,ad esempio:impostare un archivio di fornitori e di ciascuno l'elenco dei prodotti forniti con le caratteristiche tecniche e il prezzo.Il software del database consente di avere successivamente per ciascun prodotto i relativi fornitori,con le relative caratteristiche,rendendo possibile il confronto contemporaneo di diverse condizioni di fornitura per uno stesso prodotto.Le capacita' dei database sono quindi molteplici e tali da permettere grandi capacita' di elaborazioni ma la loro applicazione ideale e' negli ambienti gestionali.
Sembra che circa il 40% delle vendite software riguardi programmi di videoscrittura, e questo rende evidente che ormai il PC e' diventato uno strumento standard di elaborazione dei testi.Il fatto che nella produzione fisica del testo venga rimosso gran parte dell'impaccio dovuto alle correzioni,allo spostamento delle frasi all'editazione in genere,comporta il vantaggio di poter concentrare la propria attenzione sull'espressione logica dei contenuti,piuttosto che sulle operazioni legate alla trascrizione fisica.L'operatore si pone di fronte non piu' ad una semplice tastiera ma ad una finestra, aperta verso tutto un mondo di possibilita' logiche e tipografiche di manipolazione del testo.Con un Word Processing e' possibile ottenere, ad esempio, un stampato di foglio di intervento di manutenzione senza doversi affidare ad una tipografia,con gli evidenti vantaggi se si dovesse, in un tempo successivo , apportare modifiche. L' aspetto tipografico dei documenti ottenuti sono particolarmente buoni nelle stampanti a getto d'inchiostro e di particolare rilievo in quelle laser.L'impatto prodotto in un cliente da un preventivo ottenuto con un sistema di Word Processing e' decisamente superiore a quello ottenuto con i sistemi convenzionali e si riflette positivamente sull'immagine di chi lo presenta.Nella stesura di testi il termotecnico non ha esigenze in genere di alto livello,ma deve tener presente che solo alcuni WP consentono di inserire formule od espressione matematiche. I Word processing dell'ultima generazione presentano una capacita' di funzioni impressionanti,con manuali che sfiorano il migliaio di pagine e con continui aggiornamenti e nuove funzionalita'.Sono pertanto le capacita' logiche dell'addetto ai lavori a divenire piu' importanti di quelle meccaniche,come ad esempio la velocita' di battitura.Rimane il fatto comunque che la potenzialita' di questi Word Processing,come dei fogli elettronici , e' mediamente sfruttata in misura limitata.Bisogna quindi considerare con oculatezza,rispetto alle proprie risorse, l'opportunita' di acquistare pacchetti di grandi capacita' e prezzo o viceversa, ripiegare sull'acquisto di pacchettidi funzionalita' piu' ridotte ma comunque sufficienti per le proprie applicazioni.
Una tendenza del software attuale e' quello di integrare in unico prodotto tutti quelli che normalmente vengono utilizzati in un ufficio e cioe' word processing, foglio elettronico database,posta elettronica etc.L'uso di questi strumenti permette di utilizzare diverse capacita' elaborative senza abbandonare lo stesso ambiente , con evidente vantaggio di uniformita' di documentazione e di lavoro.Immaginiamo ad esempio che una ditta di manutenzione di centrali termiche debba produrre una relazione tecnica inerente l'analisi dei fumi della combustione effettuata in un certo periodo.Con un database si possono memorizzare le misurazioni effettuate nelle singole centrali,con il foglio elettronico questi dati possono essere elaborati e riassunti ,ad esempio per tipo di combustibile e per tipo di emissione.La traduzione dei dati nel formato grafico piu' opportuno aggiunge una visione piu' immediata e qualificante alle elaborazioni.Con il word processing,infine, si completa la relazione con le considerazioni tecniche.A tutte queste diverse fasi elaborative corrispondera' sia nella stampa che nella memorizzazione un unico documento.
Un programma CAD comprende generalmente una serie di funzionalita' di disegno accessibili dall'operatore selezionando le scelte a video con il mouse o con una tavoletta grafica e immettendo da tastiera gli eventuali dati.Una tavoletta grafica e' una periferica costituita da un piano di lavoro in cui viene rilevata e comunicata al PC la posizione di una apposita penna collegata che si muove sul piano.L'uso nei programmi CAD e' destinato alla rilevazione di disegni come anche a quello della rapida scelta delle opzioni dei menu,semplicemente premendo con la penna la zona rappresentativa della funzione.Oltre ad una serie di primitive grafiche,lineee,cerchi,testi etc un programma CAD offre enormi capacita' in termine di editazione del disegno:e' possibile spostare parte del disegno,ingrandirlo,ruotarlo,cambiare il tratto,lo spessore,il colore della linea.La possibilita' di sovrapposizione del disegno a "strati" consente ,ad esempio,di comporre una piantina di un appartamento e in successione sovrapporre il disegno dell'impianto elettrico,di quello termico etc.La possibilita' di rappresentazione tridimensionale consente infine una immediata valutazione degli ingombri, evitando errori che si renderebbero evidenti solo in fase di montaggio.Plotter a rullo di grandi dimensioni e a piu' penne riproducono velocemnte il lavoro svolto sul PC.Schemi e simboli che compaiono in un disegno possono essere memorizzarli separatamente a costituire una libreria grafica ,permettendo quindi di valorizzare il lavoro gia' svolto e minimizzando i tempi di esecuzione di quelli successivi.Alcune ditte di Software hanno prodotto sulla base di questo principio dei CAD orientati a particolari settori tecnici ,arricchendo le funzioni di base con una libreria grafica di simboli e schemi tipici del contesto applicativo.Esistono anche pacchetti di questo tipo nel settore termotecnico, come anche si sta diffondendo la tendenza del software termotecnico di combinare la progettazione con il disegno esecutivo.I vantaggi del CAD sono particolarmente evidenti quando bisogna riesumare vecchi disegni per effettuare delle modifiche,il che nei sistemi convenzionali comporterebbe il rifacimento del tutto.Non si puo' parlare di CAD senza parlare di AUTOCAD,un programma di CAD ormai standard nel suo genere,tanto che anche i programmi concorrenti producono dei disegni "compatibili AUTOCAD". Il disegnatore CAD e' una figura tecnica superiore al disegnatore convenzionale.Infatti deve conoscere altrettanto bene sia le norme di disegno che le funzioni del CAD ,in continua evoluzione ,oltre ad avere minime cognizioni di informatica.
Come economica alternativa ai programmi messi in commercio dalle societa' di software puo' esservi quello del software di pubblico dominio e shareware. Si tratta di programmi diffusi tramite riviste o BBS (centri di servizi telematici che comunicano via modem telefonico).Gli autori sono generalmente privati ,i programmi cosi' come vengono diffusi possono risultare integralmente funzionanti ,e allora l'autore si aspetta una cifra comunque modesta dall'utilizzatore , o privo di alcune funzionalita' che l'autore completera' previa la corresponsione al solito di piccole cifre.I titoli dei programmi riguardano Word Processing ,fogli elettronici,database,integrati,programmi di CAD , di utilita',didattici etc .Purtroppo in massima parte questo software e' proveniente dagli USA e quindi anche la documentazione ,su dischetto ,e' in inglese.Questi programmi sono comunque produttivi solo per chi ha una buona dimestichezza informatica ne' e' possibile, peraltro , trovare argomenti termotecnici.Anche se chi distribuisce questo software non ne garantisce la funzionalita' ,per contro si tratta spesso di software effettivamente funzionante e senz'altro competitivo in termini di rapporto prezzo-prestazioni.
Un linguaggio di programmazione e' in pratica l'attrezzatura software tramite la quale viene realizzato il programma.Il termotecnico dovrebbe avere una minima conoscenza di cos'e' un linguaggio tanto,ad esempio,per capire quando sia conveniente risolvere un problema di elaborazione con un linguaggio di programmazione e quando invece si puo' ricorrere ad un foglio elettronico.Queste piccole conoscenze potrebbero tornare utili ,ancora,per valutare l'effettivo impegno di un programmatore a fronte di una richiesta di modifica di un programma.Puo' accadere infatti che possa essere preventivato,in sede di richiesta di modifica, un impegno di tempo e di spesa senza che il termotecnico,privo di elementi di valutazione,possa essere in grado di controbattere. Un linguaggio di programmazione si puo' dire del tutto analogo a quello verbale :e' fatto di parole , segue una sintassi ,ed e' strutturato in modo comprensibile per il programmatore.Secondo queste regole si produce un testo,nella dizione tecnica il SORGENTE, che raccoglie tutte le indicazioni per svolgere una particolare attivita' elaborativa.Il sorgente rappresenta il programma a tutti gli effetti logici;sara' il linguaggio ,poi, ad occuparsi di trasformare il sorgente in programma,che svolge le stesse elaborazioni indicate dal testo ma secondo i codici comprensibili alla macchina.Nessuna modifica al programma e' pertanto possibile senza intervenire sul testo,che in ogni caso non verra' consegnato all'utente.Il linguaggio e' fatto di istruzioni ,come questa ad esempio : writeln('ciao!'); che produce l'effetto di far comparire la parola fra apici,ciao, sul video.La risoluzione di un problema con un programma comporta la definizione degli algoritmi di soluzione,ossia la sequenza delle operazioni logiche alla base delle operazioni.Successivamente questa sequenza viene convertita nelle istruzioni tipiche del programma. La produzione di un programma di termotecnica implica sia la conoscenza del software che quella degli argomenti oggetto del calcolo.Le due figure, il programmatore ed il termotecnico ,devono non solo collaborare strettamente, ma anche conoscere in modo almeno elementare le problematiche dell'altro.La scrittura di un programma comporta tempi comunque lunghi se il problema non e' semplice e perche' deve essere presentato all'utente in modo da prevenire ogni possibile errore di immissione. Poiche' le intenzioni elaborative dell'uomo sono diverse in corrispondenza di diversi ambiti applicativi sono tanti oggi i linguaggi esistenti.Il BASIC e' in genere fornito con il sistema operativo dei personal computer,e' facile da usare e permette la veloce creazione di semplici programmi.Il COBOL e' utilizzato nell'ambito dele applicazioni commerciali o di gestione in generale.Il C e' molto utilizzato nelle applicazioni complesse di qualunque tipo ed e' il linguaggio preferito dai programmatori.Il DBASE e' un linguaggio orientato alla gestione di base di dati. Il PASCAL e' un linguaggio adatto alle applicazioni tecnico- scientifiche ,ha grandi capacita' elaborative ed e' molto utilizzato nelle applicazioni termotecniche. La sola conoscenza del linguaggio non e' sufficiente se il programmatore non ha delle attrezzature software che gli permettono di affrontare l'implementazione solo da un punto di vista superiore,senza perdere la propria attenzione ed il proprio tempo su routines di basso livello. Ad esempio l'istruzione: A:=perd_distr(codice_tubo,portata,lunghezza,temperatura ) tramite l' immissione dei parametri elencati fra parentesi,facilmente comprensibili, calcola la perdita distribuita di una tubazione.Tutto questo presuppone che all'interno di questo blocco logico vi sia una routine che svolga tutte le operazioni relative.La complessita' del blocco e' di scarsa importanza per il programmatore,sia che l'abbia realizzato egli stesso o che egli si ponga nei confronti della routine come semplice utilizzatore: egli deve solo conoscere le modalita' di immissione dei parametri d'ingresso e quale sia il risultato.La disponibilita' di blocchi logici per l'ambiente tecnico specifico consente, con conoscenze software modeste ,la possibilita' di composizione di programmi di notevole capacita' elaborativa ed e' una interessante prospettiva per l'uso dei linguaggi,contrapposta all'uso dei fogli elettronici.Consideriamo ad esempio il seguente semplice programma ,in Pascal: PROGRAM DISEGNO; USES TUBI,GRAFICA2; FUNCTION PERDITA(PORTATA:REAL):REAL; BEGIN PERDITA:=perd_distr(10,portata,30,15); END; BEGIN LEGGO_TUBI_DA DISCO; PERIFERICA:=PLOTTER; DISEGNA_FUNZ(PERDITA,1,10,'PORTATA[MC/H]','PREVALENZA[P a]', 'PERDITA DI CARICO IN FUNZIONE DELLA PORTATA PER UN TUBO DI RAME CON D=25 MM ,LUNGHEZZA=30 METRI,TEMPERATURA ACQUA=15 C'); END; E' facilmente comprensibile che questo programma esegue il disegno su plotter della perdita di carico della tubazione specificata,ma potrebbe farlo anche su video scrivendo: PERIFERICA:=VIDEO; E' appena il caso di far notare che per svolgere tutte queste operazioni nel linguaggio primitivo occorrerebbe risolvere un gran numero di problematiche,quali l'impostazione del grafico sia sul video che sul plotter,il calcolo delle perdite di carico,la creazione e gestione di un archivio tubazioni etc.In definitiva il numero di righe da scrivere sarebbe di gran lunga superiore. La possibilita' di costruire blocchi sempre piu' complessi ma di utilizzarli poi in modo semplice,quella di adattarli ad esigenze nuove ,corrisponde alla tendenza dellla programmazione OOP(object oriented programming).Il programa non e' piu' una serie di operazioni ma un insieme di blocchi(OGGETTI) aventi proprie funzionalita' specifiche.
La selezione di un componente avente la funzionalita' adatta ad una specifica applicazione puo' risultare difficoltosa sia perche' i cataloghi,a volte, non hanno la chiarezza dovuta,sia perche' molteplici potrebbero essere le caratteristiche da tenere in considerazione.La scelta ,in definitiva, puo' comportare tempo,impegno,ed e' sempre possibile che non risulti del tutto corretta.Sulla base di tali considerazioni molte ditte costruttrici hanno reso disponibili,spesso in forma gratuita ai clienti, dei cataloghi elettronici,ovvero programmi di elaborazione che permettono la selezione del componente una volta che,nel colloquio a video, siano state selezionate le specifiche .Le funzionalita' di questo software vanno in alcuni casi oltre la semplice selezione .Possono essere presentati a video i disegni dei componenti,grafici e diagrammi utili ai fini della determinazione delle caratteristiche tecniche,puo' essere effettuato il computo metrico necessario,ad esempio,ai fini di un preventivo.In tutta questa logica interattiva il costruttore riversa non solo dati ma anche la propria esperienza riproducibile in termini di elaborazione. L'utilita' di questi programmi e' particolarmente evidente in sede di preventivazione per il tecnico-commerciale, che puo' proporre, si puo' dire in tempo reale, la soluzione piu' adatta e con abbondanza di particolari utili.I notebook,computer portatili, ai quali si stanno affiancando le stampanti portatili,rappresentano in quest'ottica delle vere e proprie soluzioni viaggianti.Purtroppo tutto questo software ,prodotto ai fini di una migliore immagine di se dalla ditta costruttrice,limita il proprio campo di applicazione ai prodotti della ditta e quindi non puo' consentire ,nell'ambito dello stesso software ,confronti con prodotti di altre case per quanto riguarda gli aspetti tecnici ed economici.Si spera che anche in questo campo si pervenga ad una evoluzione nel senso che i costruttori forniranno su software i dati tecnici dei propri prodotti in formato standard permettendone la lettura da un qualunque programma .Solo a queste condizioni sarebbe possibile costruire un software con vere funzionalita' perche', potendo consultare un numero teoricamente molto grande di componenti da archivi gia' precostituiti e disponibili, sarebbe in grado di valutare le soluzioni piu' convenienti,effettuando ogni possibile tipo di confronto.Queste considerazioni non esauriscono le possibilita' offerte dalle nuove tecnologie.La MULTIMEDIALITA' apre nuovi panorami alla gestione delle informazioni.Il PC puo' acquisire immagini attraverso periferiche come SCANNER ,cosi'come anche dalla televisione o cineprese.Le immagini possono essere memorizzate nei CD-ROM,e quindi elaborate e personalizzate.I CD-ROM sono ,dischi a lettura ottica di grandi capacita' (tipicamente 550 MBytes) e consentono di contenere una enorme quantita' sia di testo che di immagini.Uno scanner ,oltre che essere fisicamente un lettore ottico di immagini che comunica direttamente con il PC,puo' riconoscere i caratteri e quindi catturare testi in modo molto rapido. Attraverso il MODEM ,invece,le informazioni possono essere trasmesse a distanza in tempo reale.Attualmente esistono gia' banche dati elettroniche per avere informazioni commercialiGli originali cataloghi elettronici potrebbero ,raccogliendo le capacita' di tutti questi mezzi,diventare dei veri e propri manuali intelligenti.L'utente viene non solo a ricevere un aiuto visivo nella scelta del prodotto ,ma propone egli stesso delle interrogazioni ed ha risposte in modo interattivo su molteplici aspetti tecnici.La multimedialita' nel contesto termotecnico puo' aprire nuove prospettive anche per quanto riguarda la documentazione tecnica.Potrebbero essere disponibili su supporto magnetico anziche' su carta, dati di pubblica utilita' come ad esempio i dati climatici delle localita' italiane,i dati caratteristici per il raffreddamento e la conservazione dei prodotti alimentari,i dati fisici dei fluidi e cosi' via.Sono completamente evidenti i vantaggi di una simile organizzazione :programmi di gestione possono permettere l'accesso ai dati secondo diverse chiavi di ricerca,eliminando lunghe ricerche attraverso le masse cartacee.La stessa base dati puo' essere sfruttata da qualsiasi programma di termotecnica senza che il programmatore sia costretto a digitarli per conto proprio.Ma tutto questo puo' diventare realta' solo dal momento in cui la cultura e la mentalita' informatica siano un patrimonio acquisito dei termotecnici.
I programmi di termotecnica oggi disponibili sul mercato riguardano il calcolo dei carichi termici,canali e tubazioni,gli impianti e cosi' via. L'interfacciamento con programmi di disegno consente di passare dal progetto al disegno esecutivo.Un programma di termotecnica deve generalmente rispondere a requisiti di calcolo secondo norme e leggi vigenti,norme uni ,legge 10 norme ASHRAE.Dovrebbe provenire oltre che da abili programmatori soprattutto da un ambiente di professionisti termotecnici con alla base esperienza di progettazione,che quindi possono assicurare assistenza e consulenza oggi e aggiornamenti domani.L'acquisto del software dovrebbe essere fatto esaminandone tutti gli aspetti.E' ampia ed esauriente la documentazione allegata ? Vi sono riportati esempi completi di calcolo? Vi e' una documentazione accessibile dal programma(il cosiddetto help in linea)? E' possibile assistere ad una fase dimostrativa del software o testare l'esperienza di precedenti installazioni?Quali sono i termini dell'assistenza?E' senz'altro positiva la tendenza di molte ditte di software di fornire ai possibili acquirenti copie di valutazione dei programmi.Puo' accadere che nessuno dei programmi in circolazione soddisfi le esigenze del termotecnico e quindi nasca la necessita' di un programma personalizzato.A questo punto il committente dovra' valutare bene l'utilita' derivante dal programma visto l'impegno che dovra' affrontare in termini di tempo,per la necessaria stretta collaborazione con il programmatore ,e in termini di spesa,dovendo il costo di realizzazione essere ammortizzato su un unico utente. UN ESEMPIO DI PROGRAMMA TECNICO.Vogliamo ora esaminare qual'e' l'impostazione termotecnica di un programma di calcolo quale ad esempio quello relativo alla ex legge 373.La procedura deve minimizzare i tempi di immissione dati e di consultazione delle tabelle e deve comprendere necessariamente archivi con tutte le informazioni:ad esempio l'archivio dei comuni con i gradi giorno la temperatura esterna di progetto,l'altitudine,la zona climatica.Altri archivi saranno quelli relativi ai materiali edili,agli elementi strutturali ,agli elementi radianti,archivi dir cui si deve prevedere sia la rapida consultazione che la possibilita' di modifiche ed ampliamenti.L'organizzazione in codici degli elementi degli archivi consente nel corso dell'input dei dati di inserire le caratteristiche scelte nel calcolo ,semplicemente digitando il codice relativo.L'introduzione dei dati del singolo locale:volumi,superfici,orientazione,tipo di parete,tipo di elemento radiante condurra' automaticamente a: -calcolo della dispersione di ogni singolo locale, a di quella globale - verifica o meno del valore del valore del coefficiente volumico di dispersione globale e a quella dei singoli locali -dimensionamento degli elementi radianti -computo metrico dei materiali isolanti e degli elementi radianti -verifica secondo Glaser :andamento della temperatura e della pressione del vapore lungo la parete Il prospetto di tutti i risultati da una rapida visione al tecnico per effettuare rapidamente,richiamando gli opportuni dati d'ingresso da modificare,quelle correzioni necessarie qualora il calcolo non soddisfacesse i requisiti di legge.Infine tutta la relazione di calcolo puo' essere inserita in un programma di elaborazione testi che ,nell'apportare tutti i commenti e le spiegazioni necessarie ,consente alla relazione tecnica di assumere la forma tipografica piu' opportuna.La memorizzazione del calcolo su disco consente in tempi successivi la consultazione e la possibilita' di apportare rapidamente modifiche. UN ESEMPIO DI PROGRAMMA GESTIONALE.Le ditte di manutenzione devono produrre per se e per il cliente un foglio attestante il tipo di intervento effettuato ,i pezzi sostituti ed altre indicazioni.Ipotizziamo che questa problematica investa una ditta che abbia in sede un magazzino,che chiameremo principale e dei tecnici viaggianti che conducono con se una piccola riserva dei pezzi piu'comuni,che chiameremo magazzini secondari .Questi tecnici siano ciascuno fornito di un PC portatile.Supponiamo inoltre ,per essere piu' concreti ,che la ditta si occupi della manutenzione di centrali termiche.Una procedura software dovra' pertanto: -produrre il foglio d'intervento e memorizzarlo .La standardizzazione di molte delle operazioni effettuabili,oltre a diminuire i tempi di compilazione del foglio,consente di effettuare tutta una serie di statistiche ed elaborazioni,dando la capacita' di ottenere un controllo totale dell'attivita'.Potrebbero essere calcolati i tempi medi per certe operazioni od ottenere una statistica delle emissioni nei fumi ,analizzare gli interventi relativi al singolo cliente e cosi' via. -consentire la gestione del magazzino principale e di quelli sui mezzi viaggianti L'analisi di tale problematiche si traduce in: -l'impostazione ,con relativa gestione(modifica,ampliamento,cancellazione) di un archivio clienti , di piu' archivi magazzini ,quello principale e quelli sui mezzi viaggianti,di un archivio movimenti(relativo al flusso di pezzi fra il magazzino principale e quelli viaggianti ,quelli in uscita dai magazzini viaggianti,o direttamente da quello principale),di un archivio interventi. Alla fine della giornata i manutentori riverseranno sul computer centrale della ditta il contenuto memorizzato dei propri interventi.Questo comportera' l'aggiornamento di tutti gli archivi e la possibilta' di interrogazioni di vario tipo come : -il numero di interventi riassunto per periodo o per cliente o per tecnico manutentore -il flusso di movimenti -la dotazione dei magazzini sia per quantita' di pezzi che per valore -tutte le altre elaborazioni effettuabili sulla base dei dati memorizzati Esaminiamo ora alcune problematiche relativi a temi termotecnici IL CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO.Un calcolo molto frequente nell'ambiente termotecnico e' quello delle perdite di carico dei fluidi,in modo particolare acqua ed aria.L'equazione di Darcy-Weisbach e quella di Colebrook per la determinazione del coefficiente di attrito ,universalmente accettate dalla letteratura tecnica,sono in grado di determinare le perdite per qualsiasi fluido e qualsiasi tubazione.L'impostazione software di queste equazioni e degli archivi contenenti le caratteristiche dei fluidi e delle tubazioni annulla in modo definitivo la complessita' e i tempi di tali calcoli.In questa prospettiva si puo' pertanto affermare come sia del tutto obsoleta la manualistica tecnica che riserva alle perdite di carico grande abbondanza di spazio con pagine e pagine di grafici e tabelle . LE RETI IDRAULICHE.Il calcolo delle reti idrauliche ha come base ,evidentemente,il calcolo delle perdite di carico.L'elaborazione consente,ammettendo una certa perdita di carico o una certa velocita',di determinare automaticamente i diametri delle tubazioni,assegnate le portate.Nello stesso tempo e' possibile determinare l'entita' del bilanciamento ed il dimensionamento dei componenti come elementi radianti,o bocchette nel caso di circuiti aeraulici.Programmi basati su metodi iterativi(metodo di Cross),riservati fino a poco tempo fa a centri di calcolo ed ora implementabili sui comuni PC, consentono la determinazione delle portate effettive ma necessitano di una descrizione piu' accurata della rete e comportano tempi di calcolo maggiori . I COMPONENTI TERMOTECNICI.Tutti i calcoli relativi ai componenti termotecnici possono essere impostati tramite il software scrivendo le equazioni che ne descrivono le funzionalita' tecniche.Ad esempio la curva caratteristica di una pompa,prevalenza in funzione delle portata, puo' essere formulata matematicamente con una equazione polinomiale.La memorizzazione di queste equazioni consentono di superare il lungo e noioso rilievo manuale sul grafico o sulla tabella del catalogo.Un breve colloquio con un programma adatto consente la veloce ricerca in archivio di tutte le caratteristiche ,l'effettuazione di tutti i calcoli necessari,la visualizzazione e la stampa di tutti i grafici relativi.Con equazioni piu' o meno complesse,ma sempre in modo trasparente per l'utente ,e' possibile memorizzare le caratteristiche di scambiatori di calore,compressori,bocchette per l'aria e' cosi' via. I PIANI TERMODINAMICI.Ogni volta che sia necessario effettuare calcoli riguardanti il vapor d'acqua,i fluidi frigoriferi,l'aria umida occorre consultare i relativi grafici.La lettura presenta sempre delle approssimazioni e comunque non e' ne' rapida ne' agevole.L'impostazione software delle equazioni relative alle grandezze termodinamiche del vapor d'acqua ,dei vari fluidi frigoriferi,dell'aria umida, consente di superare tutte queste difficolta,con i vantaggi di poter ottenere su video o su carta il disegno delle relative trasformazioni.La possibilita' di reiterare i calcoli in modo illimitato permette lo studio delle condizioni che consentono il miglior rendimento dell'impianto:potrebbe essere il caso di un impianto a pompa di calore. L'ANALISI TERMICA DELLE PARETI.Avendo come base archivi contenenti tutte le caratteristiche fisiche dei componenti strutturali e' possibile ottenere l'andamento delle temperature nella parete o quello della pressione di vapore.Attraverso strumenti matematici di maggiore complessita', equazioni alle differenze finite ,e' possibile uno studio del transitorio termico di una parete o di un camino o di qualunque corpo.In linea generale il calcolo tramite questi strumenti permette la determinazione dell'andamento della temperatura nei vari punti in funzione del tempo e in relazione a vari eventi esterni.E' possibile esaminare il diverso comportamento di una parete con isolante all'esterno o all'interno,come determinare il tempo di raffreddamento e surgelazione di una derrata alimentare .
L'utente informatico deve essere ben attento a valutare le opportunita' hardware e software sostenute dalla propaganda commerciale.La scelta di un sistema informatico deve essere fatta a sulla base di interrogativi razionali volti ad individuare l' utilita' in termini di risparmio di tempo,di aumento di efficienza , di miglioramento di immagine.Saranno le potenzialita' espresse dal fattore umano in grado di recepire la funzionalita' di questi strumenti? L'esame delle soluzioni informatiche non necessariamente puo' portare ,oggi,alla soluzione ottimale ma ,stante la rapida evoluzione di questi sistemi,potrebbe esserlo in un prossimo futuro e questo implica ,pertanto , una attenzione costante agli sviluppi di queste nuove tecnologie.Una estrema cautela deve essere posta alle disfunzioni che il sistema informatico puo' avere o per errore nell'uso o per malfunzionamento dello stesso per la presenza di un virus.Con la stessa distrazione e lo stesso numero di secondi si puo' strappare un foglio importante oppure cancellare dal hard disk un intera montagna di dati ,con danno di gran lunga superiore.Ecco quindi che debba eesere acquisita una nuova mentalita' in termini di salvaguardia dei dati , come ad esempio l'effettuazione di piu' copie e un periodico BACKUP del disco fisso.Per BACKUP si intende la copia fisica del disco rigido o di parti di esso su dischetti od unita' a nastro.Rimane il fatto che debba sempre limitarsi l'errore umano legato ad insufficiente conoscenza del sistema.Un'altra particolare attenzione deve essere prestata verso i nuovi aspetti della tutela del software,oggi che una nuova legge fissa gli aspetti legali derivanti dalla copia e commercializzazione abusiva del software.Chi opera una attivita' pubblica ,piu' del singolo privato, e' esposto a segnalazione e ispezione sulla legalita' del software installato.La convenienza della copia abusiva di un programma scontra con il fatto che a questa non e' associata alla copia di tutta la documentazione allegata e che si perdono i vantaggi dell'assistenza tecnicata e,considerazione non trascurabile, la copia da dischetti sconosciuti potrebbbe significare l'infiltrazione di virus con i danni conseguenti.L'abbassamento progressivo dei costi del software,per la diffusione piu' ampia,stimola infine l'acquisto dei pacchetti originali.Chi e' nel campo del lavoro sara' senz'altro d'accordo sulla considerazione che se il software e' ritenuto utile alla nostra attivita' e' giusto che venga ricompensato lo sforzo di chi l'ha prodotto.
Nella sua schematizzazione piu' semplice un sistema a microprocessore e' formato da una unita' centrale o CPU che effettua tutte le elaborazioni,coadiuvata nelle sue funzioni da un coprocessore,funzionante in parallelo, specializzato nelle operazioni matematiche.E' la CPU, componente peraltro di dimensioni ridotte,in cui risiede tutta l'intelligenza del PC,sotto forma di possibilita' elaborative,istruzioni, che la CPU puo' eseguire.L'espressione in codici di queste istruzioni(LINGUAGGIO MACCHINA) e' del tutto incomprensibile per chi non ha conoscenze specifiche,e in ogni caso questi codici non permettono di per se' neanche semplici operazioni algebriche(ma e' da tener sempre presente la enorme velocita' di esecuzione).La difficolta' di esprimere comandi alla macchina in tale formato e le "modeste" capacita' di queste istruzioni ha naturalmente spinto verso linguaggi,cosiddetti di alto livello, con cui la formulazione di un problema potesse essere espressa in termini piu' "umani" .Questi linguaggi non incrementano le capacita' elaborative intrinseche della CPU ma scompongono l'intento elaborativo del programmatore in forme piu' semplici eseguibili dalla macchina.Ad esempio una moltiplicazione 3 X 5 puo' essere pensata come una somma ,ripetuta 5 volte ,dello stesso numero 3.In ogni caso essi tradurranno le diverse forme in cui verranno formulate le elaborazioni nelle stesse istruzioni tipiche della macchina che eseguira' queste elaborazioni.La CPU comunica con le memorie,che possono essere RAM,memorie di lettura e scrittura ma volatili e pertanto perdono il proprio contenuto allo spegnimento o ROM ,memorie permanenti di sola lettura.Lo scambio di dati tra i diversi componenti elettronici avviene sotto forma di segnali digitali,cioe' impulsi di tensione che possono avere solo due livelli ,basso(0 volt) o alto(5 volt).Questo conduce al fatto che la logica del Pc e' di tipo binario,l'informazione minima e' il bit che puo' assumere il valore 0 od 1.Le informazioni saranno trasmesse e codificate come sequenze di bit o byte(8 bit).La sequenza 00100001 ha il significato del carattere "A".Oltre che con le memoria,che rappresenta un area di lavoro, la CPU comunica con le periferiche,ad esempio tastiera,monitor,dischi,stampanti e cosi' via.Il flusso di dati da e verso le periferiche transita per la RAM:e' qui che il programma risiede quando ad esempio viene letto dal disco.L'accesso alla RAM e' di tipo elettronico e quindi avviene alla massima velocita' possibile,l'accesso ai dati dei dischi e' invece di tipo meccanico e quindi meno veloce.Questo fa capire il perche' del rallentamento dell'esecuzione di programmi che anziche' accedere alla RAM accedono al disco. Nelle memorie di tipo ROM vengono memorizzate le routine(il BIOS) che la CPU deve eseguire all'accensione,prima che vengano lette ulteriori istruzioni da disco.Il DOS,il SISTEMA OPERATIVO e'insieme delle funzioni che sovrintendono al funzionamento della macchina sia come funzioni di utilita',ad esempio quella di copia,che quelle di interfacciamento con i dispositivi esterni .solo la parte,chiamata residente, viene caricata all'accensione della macchina,gli altri programmi che costituiscono il DOS vengono richiamati dal disco solo quando necessario. Il collegamento con le periferiche puo' essere di tipo parallelo,tutti i bit costituenti il byte vengono presentati contemporaneamente all'uscita o seriale,i bit vengono incolonnati,uno alla volta.L'acquisizione di grandezze fisiche o il comando di attuatori avviene attraverso opportune interfaccie elettroniche che tramutano gli eventi esterni in forma digitale,unico modo con cui il Pc puo' comunicare.E' noto che una sonda PT 100 non e' altro che una resistenza variabile con la temperatura.La misura di questa resistenza puo' con un ponte di Wheatstone,essere trasformata in tensione.Un componente elettronico apposito,il convertitore analogico digitale trasforma il segnale analogico in un corrispondente segnale digitale ad 8 bit. Le periferiche hanno quasi sempre un proprio sistema a microprocessore che svolge le attivita' specifiche che la periferica e' destinata a compiere,ad esempio la stampa.Poiche'il Pc invia alla stampante non solo i caratteri da stampare ma anche il modo con cui devono essere stampati(in grassetto,sottolineato tc) questo corrispondere all'invio sia dei codici relativi ai caratteri che di quelli relativi ai modi di stampa.Per quanto vi ia una certa standardizzazione ogni stampante ha un suo set di modi di stampa e di relativi codici:ecco perche' i programmi di videoscrittura consentono l'impostazione della stampante in uso,che corrisponde al caricamento di un driver software,ossia l'insieme dei codici di stampa relativo a quella stampante.In modo del tutto analogo i plotter hanno un proprio set di codici relativi alle funzioni che essi svolgono,ad esempio: PA 100,100 comanda lo spostamento delle penna alle coordinate 100,100. I PLC.Grande importanza stanno assumendo oggi nel controllo dei processi industriali e nell'automazione l'uso dei PLC.Un sistema PLC corrisponde ad un computer in kit.Oltre una unita' centrale ,in cui e' presente un sistema a microprocessore,si rendono disponibili piu' blocchi funzionali o sotto l'aspetto fisico schede,relativi all'acquisizione dati di eventi esterni(interruttori,misura di grandezze fisiche etc) o al comando di apparecchiature(attuatori,quadri luminosi,motori etc).Il sistema PLC puo' essere assemblato in funzione delle proprie esigenze di controllo,programmato con l'aiuto di un PC anche con i comuni linguaggi di programmazione, o in proprio,installato da solo o con un PC.E' evidente che la convenienza economica del PLC risiede in quelle applicazioni singole o di numero limitate in cui non sia conveniente avviare la produzione in serie di schede apposite per l'applicazione.Un sistema PLC potrebbe controllare un impianto di climatizzazione di un edificio pubblico,regolando in modo diverso piu' ambienti.Potrebbe,interrogato da un PC locale,fornire un quadro del comfort del momento o il suo andamento del tempo.gli stessi dati potrebbero essere teletrasmessi e controllati da operatori qualificati in una centrale operativa.
Lo sviluppo futuro del software,sulla base anche di un hardware sempre piu' potente,sara' quella di giungere ad individuare non piu' il comportamento degli elementi singoli ma dei SISTEMI.Noti che siano i dati funzionali di tutti i singoli componenti e le relazioni fra loro intercorrenti si puo' giungere a prevedere il comportamento dell'insieme in relazione a diversi eventi esterni.E' il caso delle risposta termica degli edifici:ottenere l'andamento delle condizioni termiche all'interno degli ambienti in funzione delle diverse condizioni termiche esterne ,in relazione all'impianto termico ed ai materiali da costruzione.La possibilita' di variare ,nella simulazione, i componenti dell'impianto ed i materiali consente di comprendere in modo significativo il ruolo svolto da ciascuno nella realizzazione del comfort termico.E' evidente il vantaggio ottenibile in termini di collaudo e di ottimizzazione tecnico-economica :il software fa "muovere" l'impianto senza accendere un solo interruttore.Altro aspetto senz'altro rilevante di questo sviluppo del software e' quello ai fini della formazione ed addestramento del tecnico.Puo' essere possibile capire argomentazioni teoriche ,osservandone lo svolgimento pratico ,anche da parte di personale di modesta cultura.Come esempio vogliamo accennare alla realizzazione nel Regno Unito di un software per la simulazione del processo di combustione nelle fornaci .La progettazione della fornace su schermo,anziche' la costruzione di prototipi implica un enorme risparmio di tempo e contribuisce ,inoltre, a ridurre i gas inquinanti.
Oggi vi sono caldaie intelligenti come refrigeratori o strumenti intelligenti,sistemi che dialogano fra loro e che trasmettono dati a distanza.Il termotecnico qualificato puo' gestire tutta una serie di impianti ,da una sala di controllo, e muoversi solo quando strettamente necessario per operazioni non effettuabili a distanza ,ad esempio in caso di rotture,ma non dovra' necessariamente' spostarsi per operazioni semplici come chiudere od aprire una saracinesca . L'importanza di sistemi di acquisizione dati e di controllo e' enorme se applicata al territorio.Gia' nel 1983 entrava in funzione nella Regione Campania un sistema per l'acquisizione di dati meteorologici applicato alla prevenzione degli incendi.Da esperienze in Australia era stato determinata una correlazione fra il rischio d'incendio boschivo e parametri climatici come la temperatura,l'umidita' dell'aria,i giorni senza pioggia,la velocita' del vento.La misura di questi valori porta al calcolo del rischio ed alla visualizzazione in tempo reale su un quadro geografico.Questa esperienza e' significativa se trasportata ad altri eventi riguardanti l'ambiente.La previsione dei fenomeni ambientali disastrosi puo' significare una organizzazione preventiva e la concentrazione dei mezzi laddove essi siano necessari.Purtroppo la classe politica italiana non e' sata tanto lungimirante da raccogliere mezzi ed idee gia' esistenti per installare un sistema informativo integrale del territorio.L'acquisizione telematica in tempo reale dei dati ambientali ,la loro costituzione in archivio storico,la ricerca delle correlazioni fra dati ed eventi,sono le risposte tecniche che puo' dare l'informatica applicata al territorio.Ma la realizzazione di questi sistemi denota la maturita' di una societa' in cui la qualita' della vita e' assicurata non solo dal raggiungimento di una maggiore efficienza nel lavoro ma anche dall'attenzione e dalla cura per l'ambiente. Un altro settore in sviluppo e' quello per il controllo dell'inquinamento.A livello mondiale si effettuano studi e ricerche in tal senso,lo dimostra l'esistenza di conferenze annuali sullo sviluppo e le applicazioni di tecnologie software ed hardware sugli studi ambientali. Negli impianti di climatizzazione l'intelligenza permette non solo di assicurare il comfort ma nello stesso tempo massimizzare l'economia energetica di gestione(BUILDING MANAGEMENT SYSTEM)fatto di fondamentale importanza nel nostro paese.La diminuzione del costo delle nuove tecnologie e l 'aumento del costo dell'energia fa si' che questi sistemi siano convenienti in un numero sempre piu' grande di applicazioni. In sintesi un sistema di controllo industriale e' costituito da sensori,che comunicano ad un sistema centrale,il computer ,i dati rilevati,questo dotato di un software di gestione e' in grado di attuare le decisioni piu' opportune in tempo reale ,muovendo gli organi di potenza,ad esempio valvole o interruttori.La regolazione degli impianti e' una realta' tecnica antecedente all'avvento dell'informatica,ma il software e' in grado con grande elasticita' di analizzare il flusso dei dati in ingresso e di conseguire quella soluzione che al momento e' piu' conveniente.Tramite il software vengono eliminati ingombranti sistemi elettromeccanici , e' sempre possibile apportare variazioni allla logica di gestione senza variazioni di mezzi materiali.Si pensi che la regolazione proporzionale,integrale derivativa puo' essere impostata tramite il software senza bisogna di apparecchiature particolari.Sara' il computer,dotato di memoria, ad accorgersi non solo del valore ma anche della velocita' di incremento della temperatura. Gli stessi strumenti di misura che si limitavano a misurare la grandezza oggi associano alla stessa misura grandi capacita' di elaborazione .Prendiamo in considerazione gli strumenti per l'analisi della combustione:oltre la misura delle grandezze come temperatura,anidride carbonica, sono in grado di fornire il rendimento della combustione per il combustibile selezionato ,di memorizzare i dati ,di comunicarli ad un Pc per successive elaborazioni. L'intelligenza del software e' particolarmente apprezzabile negli impianti combinati.Si consideri un impianto di riscaldamento convenzionale con caldaia abbinato ad una pompa di calore.Mentre il secondo sistema e' conveniente solo per fornire energia termica a bassa temperatura,il rendimento del primo e' indipendente dalla temperatura raggiunta. Un gestione intelligente sceglie l'intervento di un sistema o di un altro o di entrambi in funzione delle condizioni climatiche ,non solo, ma puo' memorizzare i consumi energetici e dare indicazione anche per impianti futuri. Quindi anche nella gestione degli impianti,in definitiva e' sempre il termotecnico a guidare il software alle soluzioni di controllo piu' opportune, a curare l'installazione ,ad occuparsi della manutenzione.
A fronte di una richiesta di piu' ampie e versatili capacita' logiche cresce l'esigenza nel mondo del lavoro sia di una cultura di base piu' ferma cosi' come di un adeguamento alla cultura delle nuove tecnologie.Tutte le componenti che ruotano intorno alla formazione culturale termotecnica assumono,in questa prospettiva, una importanza sempre maggiore,dalle istituzioni scolastiche di ogni tipo,alla formazione e istruzione professionale offerta da enti ed industrie, alla letteratura e stampa tecnica.Si tratta in pratica di riqualificare figure tecniche di ogni specie affinche' queste acquisiscano una alfabetizzazione minima nel campo delle nuove tecnologie.D'altro canto nel nostro paese le spinte culturali non sono dello stesso livello di altri,si pensi alla disponibilita' di manuali e di libri di autori italiani nel campo termotecnico.Per quanto sia poi vasta l'offerta di opere di informatica generale del tutto inesistenti quelle che riguardano i collegamenti fra termotecnica ed informatica. L'attenzione verso le novita' culturali e l'aggiornamento non sono piu' attivita' opzionali,ma garanti dell'esistenza e della competitivita' del nostro lavoro. Le capacita' elaborative consentono al PC di essere non solo uno strumento per ottenere dei risultati ma anche per illustrare e guidare alla comprensione di qualsiasi argomento teorico in cui il calcolo abbia un ruolo significativo.Fino a non molti anni fa gli stessi strumenti matematici erano gia' ottimi nella loro formulazione teorica ma privi dei mezzi per spiegare i fatti concreti.Consideriamo ,ad esempio, che con minimo impegno su un qualunque PC puo' essere impostata la soluzione dell' equazione differenziale che lega l'andamento della temperatura in funzione del tempo in un elemento radiante :il grafico associato al calcolo puo' far capire anche a chi ha minime conoscenze matematiche il diverso comportamento termico di un radiatore in ghisa o in alluminio.La capacita' di tradurre immediatamente aridi numeri , equazioni e tabelle in eleganti grafici, quella di associare ai calcoli schemi ed illustrazioni,le capacita' raggiunte con le schede audio in termini di emissione e comprensione del linguaggio,fanno si' che il PC svolga un ruolo significativo sia nell'istruzione che nella formazione.
L'informatizzazione non rappresenta semplicemente una fase di passaggio all'utilizzo di altri strumenti di lavoro.Dal momento che queste nuove tecnologie tolgono all'attivita' lavorativa le funzioni meccaniche e ripetitive esse liberano nell'individuo le sue migliori capacita' concettuali.L'organizzazione dei dati secondo modelli logici di particolare efficienza costituisce uno stimolo affinche' la nostra stessa attivita' si riorganizzi secondo forme piu' razionali .Nella misura in cui gli individui e i paesi sapranno avvalersi di questi nuovi mezzi e cogliere queste nuove idee ,rinnovandosi,rimarranno con piena autorita' nel mondo del lavoro.Gli altri ,rimasti al passo rispetto alle nuove tecnologie(e' il caso dei paesi dell'Est europeo,in cui il sistema politico e' stato travolto dalla caduta di un sistema economico ormai obsoleto) verranno travolti e rischiano di subire l'emarginazione.Questo e' un segnale anche per il lavoro italiano : le vicende legate alle tangenti ci ha fatto capire come il nostro sistema economico fosse legato piu' agli agganci politici che al lavoro.Questo ha snaturato la concorrenza fra le imprese che non avveniva piu' in termini di stimolo alla ricerca e di incremento della cultura tecnica .Non e' a caso che nello smantellamento di una classe politica obsoleta la magistratura italiana abbia fatto ampio ricorso alle nuove tecnologie informatiche. L'informatica ,in definitiva ,e' parte integrante della cultura termotecnica.L'alfabetizzazione informatica ,strettamente legata alle conoscenze termotecniche ,e' il punto di partenza di nuove soluzioni tecniche e organizzative.
email:nicolataraschi@inwind.it
VAI AL SITO TERMOINRETE
![]()