Per quanto riguarda l'immissione dei dati
questa è del tutto simile a quanto già illustrato
con la rete gas
TITOLO PROGETTO: nome file:C:\eseguibili\retiuno ottobre\ex_gen_albero.cad DATA:Lunedi 03/07/2006 Ore:20.29.29 Pompa : 1 cod= 52 SOTERMEC VML 320 Ramo : 1 Serie tubi di default nel progetto:UNI 3824-Tubi di acciaio Progetto a:Perdita ammissibile 300.0 Pa Pa/m bilanciamento globale:NON ATTIVO RICERCA AUTOMATICA DISCONTINUITA :NON ATTIVA --fluido:ACQUA A 10'C --VISCOSITA[cst]: 1.31 massa vol[kg/mc]:1000.00 TIPO DI CALCOLO:RETE CON UTENZE GENERICHE Formula calcolo perdite:DARCY Bilancio tutto:No Serie detentori default :nessuna Pressione alimentazione[mH2O] : 0.000 ASSEGNAZIONI NON DI DEFAULT ASSEGNAZIONE AUTOMATICA VALVOLE ------------------------------------------------------------------------ CARICO IDRAULICO AI NODI INIZIALE E FINALI(PRESSIONE+QUOTA GEOMETRICA) UTENZA RAMO PORTATA quota geom+piez mc/h metri h2o 1 4 1.500 18.0 2 5 1.500 19.0 3 6 1.500 17.5 4 1 0.0 ------------------------------------------------------------------------ PERDITE di carico rami ,calcolo nominale ramo Q tubazione L k Ptot vel mc/h m mH2O m/sec utenza 1 4.500 1.1/2" 12.0 0.00 0.295 0.88 2 4.500 1.1/2" 12.0 0.00 0.295 0.88 3 4.500 1.1/2" 12.0 0.00 0.295 0.88 4 1.500 1" 12.0 0.00 0.314 0.68 1 5 1.500 1" 12.0 0.00 0.314 0.68 2 6 1.500 1" 12.0 0.00 0.314 0.68 3 Q=portata in mc/h L=lunghezza tubazione [m] K=somma coefficienti perdite concentrate Ptot=perdita di carico totale in m H2O vel=velocità [m/s] utenza =utenza corrispondente al ramo ------------------------------------------------------------------------ DETTAGLI PERDITE TUBAZIONI calcolo nominale mc/h mh2o " " " " " " m/sec .ramo......Q...Pdis...Pcon...Pval...Pdet...Preg....Put...Ptot....vel 1 4.500 0.295 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.295 0.88 2 4.500 0.295 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.295 0.88 3 4.500 0.295 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.295 0.88 4 1.500 0.314 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.314 0.68 5 1.500 0.314 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.314 0.68 6 1.500 0.314 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.314 0.68 LEGENDA Q=portata Pdis=perdita distribuita Pcon=perdita nelle accidentalità Pval=perdita valvole Pdet=perdita detentori Preg=perdita valvole di regolazione Put=perdita di carico nelle utenze (fancoil,bocchette..) Ptot=totale delle perdite VEL=velocità nella tubazione ------------------------------------------------------------------------ PORTATA E PREVALENZA NOMINALI ramo Q[ mc/h] H[mt H2O] 1 4.500 0.295 2 4.500 0.295 3 4.500 0.295 4 1.500 0.314 prevalenza totale: 1.198 UTENZA nr: 1 RAMO: 4 Percorso: 1 DP percorso= -20.884 m H2O UTENZA nr: 2 RAMO: 5 Percorso: 2 DP percorso= -20.884 m H2O UTENZA nr: 3 RAMO: 6 Percorso: 3 DP percorso= -20.884 m H2O Massima caduta = -20.884 m H2O ------------------------------------------------------------------------ Computo tubazioni COD TUBAZIONE METRI Peso[KG] 80 1" 36.000 79.30 82 1.1/2" 36.000 116.89 DETTAGLI TUBAZIONI cod Tubo D int D est spess peso SERIE mm mm kg/m 80 1" 27.9 33.70 2.90 2.20 UNI 3824-Tubi di acciaio 82 1.1/2" 42.5 48.30 2.90 3.25 UNI 3824-Tubi di acciaio ------------------------------------------------------------------------ ESAME DATI pompa....... Q nom: 4.500 Q max : 6.000 Q min: 1.500 ( mc/h) H max : 35.611 H min : 11.926 (mt H2O) Dati portate corretti RAPPORTO CALCOLO ITERATIVO Numero max rami per percorso : 4 Prevalenze in mt H2O Differenza prevalenza percorsi Max : 0.431 Min : -0.278 NUMERO iterazioni : 75 Approssimazione : 0.0002 TEMPO DI CALCOLO[SEC] : 0.000 ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ PERDITE di carico rami ,calcolo reale ramo Q tubazione L k Ptot vel mc/h m mH2O m/sec utenza 1 4.881 1.1/2" 12.0 0.00 0.342 0.96 2 4.881 1.1/2" 12.0 0.00 0.342 0.96 3 4.881 1.1/2" 12.0 0.00 0.342 0.96 4 1.831 1" 12.0 0.00 0.452 0.83 1 5 0.491 1" 12.0 0.00 0.043 0.22 2 6 2.559 1" 12.0 0.00 0.835 1.16 3 Q=portata in mc/h L=lunghezza tubazione [m] K=somma coefficienti perdite concentrate Ptot=perdita di carico totale in m H2O vel=velocità [m/s] utenza =utenza corrispondente al ramo ------------------------------------------------------------------------ DETTAGLI PERDITE TUBAZIONI calcolo reale mc/h mh2o " " " " " " m/sec .ramo......Q...Pdis...Pcon...Pval...Pdet...Preg....Put...Ptot....vel 1 4.881 0.342 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.342 0.96 2 4.881 0.342 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.342 0.96 3 4.881 0.342 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.342 0.96 4 1.831 0.452 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.452 0.83 5 0.491 0.043 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.043 0.22 6 2.559 0.835 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.835 1.16 LEGENDA Q=portata Pdis=perdita distribuita Pcon=perdita nelle accidentalità Pval=perdita valvole Pdet=perdita detentori Preg=perdita valvole di regolazione Put=perdita di carico nelle utenze (fancoil,bocchette..) Ptot=totale delle perdite VEL=velocità nella tubazione ------------------------------------------------------------------------ Punto lavoro Pompa SOTERMEC VML 3 Q= 4.881( mc/h) H= 19.638(mt H2O) ------------------------------------------------------------------------ PERDITE di carico rami ,calcolo nominale ramo Q tubazione L k Ptot vel mc/h m mH2O m/sec utenza 1 4.881 1.1/2" 12.0 0.00 0.342 0.96 2 4.881 1.1/2" 12.0 0.00 0.342 0.96 3 4.881 1.1/2" 12.0 0.00 0.342 0.96 4 1.831 1" 12.0 0.00 0.452 0.83 1 5 0.491 1" 12.0 0.00 0.043 0.22 2 6 2.559 1" 12.0 0.00 0.835 1.16 3 Q=portata in mc/h L=lunghezza tubazione [m] K=somma coefficienti perdite concentrate Ptot=perdita di carico totale in m H2O vel=velocità [m/s] utenza =utenza corrispondente al ramo ------------------------------------------------------------------------ Pressioni ai nodi Nodo QUOTA Pressione CARICO TOT metri mH20 mH20 1 0.000 0.000 0.000 2 0.000 19.296 19.296 3 0.000 18.954 18.954 4 0.000 18.612 18.612 5 0.000 18.161 18.161 6 0.000 18.569 18.569 7 0.000 17.778 17.778 ------------------------------------------------------------------------ scrivi all'autore